Appello di docenti e ricercatori

17 Feb 2022 - XR Magazine
XR Magazine societa



Cari colleghi e care colleghe,

siamo un gruppo di dottorandi, ricercatori e attivisti di Extinction Rebellion, un movimento internazionale che utilizza la disobbedienza civile nonviolenta per spingere i governi ad agire con urgenza per contrastare la crisi climatica ed ecologica.

Questa mattina, a partire dalle 10, alcuni dottorandi del Politecnico e dell’Università degli Studi di Torino, hanno attaccato sulle vetrine degli uffici dell'Assessorato all'Ambiente della Regione Piemonte le trenta pagine del riassunto per Policy Makers del sesto rapporto dell'IPPC (Intergovernmental Panel on Climate Change) 1.

Da decenni, ormai, l’intera comunità scientifica continua a pubblicare rapporti sempre più allarmanti, che vengono ripetutamente ignorati da chi ci governa. È come vedere un film catastrofico lungo anni. Dal 1988, le evidenze scientifiche riassunte all’interno dei diversi report dell’IPCC appaiono sempre più drammatici. Pagine e pagine in cui si scrive, nero su bianco, che stiamo andando verso il collasso e la sesta estinzione di massa. Dalla prima COP (Conferences of Parties) del 1995 ad oggi, si sono tenuti 26 meeting internazionali, in cui più di 190 leader mondiali hanno discusso, ogni anno, come affrontare la crisi planetaria che stiamo vivendo. Tuttavia, dopo 40 anni di allarmi e rapporti scientifici, e 30 anni di negoziazioni internazionali, le emissioni di carbonio continuano ad aumentare (Figura 1) e le conseguenze dell’emergenza climatica sono oggi sempre più evidenti nelle nostre stesse comunità.

post-picture

Figura 1: Total Co2 in our atmosphere. Data from NOAA ESRL showing part-per-million (ppm) increases per year at www.esrl.noaa.gov/gmd/ccgg/trends/.
Decade trends lines show the average annual CO” increase for that decade, continued out to 2030. Chart by Barry Saxifrage at NationalObserver.com April 2021.

Per questa ragione, sempre più ricercatori e professionisti della sanità si stanno attivando in tutto il mondo per creare la pressione necessaria sui governi. L’azione di oggi, infatti, ripercorre quanto fatto da altri scienziati in diverse parti del mondo. Pochi mesi fa, a Glasgow durante la COP26, un gruppo di scienziati ha organizzato diverse azioni che si sono concluse con l’arresto di 21 persone e raccontato in un editoriale pubblicato su Nature 2. Caroline Vincent, una delle scienziate più attive, ha dichiarato a Nature: “Molti accademici non si espongono perché temono la disapprovazione dei colleghi e perché sono formati per comunicare in maniera distaccata” ma, aggiunge Gardner, un ecologo, “A loro dico «non ci saranno docenze universitarie su un pianeta morto, tutte le nostre speranze per il futuro sono appese a un filo, a meno di avere comportamenti emergenziali nei prossimi pochi anni»”.

Perché la Regione Piemonte

La Regione Piemonte, ad oggi, non ha un piano di azione concreto, con obiettivi misurabili e tempi di realizzazione definiti, per affrontare lo stato di emergenza ecoclimatica.

Cinque anni fa, nel 2017, la Regione Piemonte ha elaborato una Strategia regionale sul cambiamento climatico3 e il 28 gennaio 2020 ha dichiarato lo Stato di emergenza climatica 4, senza mai approvare un piano concreto per azzerare davvero le emissioni climalteranti e arrestare la distruzione degli ecosistemi e la perdita di biodiversità. Eppure la crisi climatica riguarda fortemente la nostra regione. Tempeste e alluvioni hanno già colpito il nostro territorio 5, 6. La temperatura in Piemonte è già aumentata mediamente di 2,1°C per quanto riguarda le temperature massime e di 1,5°C per le minime e diversi incendi continuano a colpire il nostro territorio 7. Mantenendo invariato l’attuale modello economico di produzione e sviluppo, secondo le proiezioni del Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, nel periodo 2041-2070 in provincia di Torino si osserverà un aumento di temperatura media di 3/3.5 °C rispetto alla media del periodo di riferimento 1981-2010. Valore che salirà ulteriormente a +5.5°C nel periodo 2071-2100. Negli stessi intervalli temporali le precipitazioni estive subiranno un calo rispettivamente del 50% e poi del 70%. Le precipitazioni invernali invece aumenteranno del 50% 8.

In questo scenario, fare pressione sui governi locali e nazionali, è l’ultima possibilità che abbiamo per provare ad invertire la rotta.

Cosa stiamo facendo

Come Extinction Rebellion Torino abbiamo lanciato una campagna di azioni volte a fare pressione sulla Regione Piemonte affinché prenda atto della sua responsabilità nei confronti della comunità, a creare un dialogo e arrivare insieme a delle soluzioni concrete.

Da qualche mese, andiamo regolarmente di fronte a Palazzo Lascaris e, per ora, pochi sono stati i consiglieri disposti al confronto. Il 17 gennaio, un attivista ha cominciato uno sciopero della fame, andando ogni giorno davanti al Palazzo della Regione in Piazza Castello e chiedendo un consiglio regionale aperto per discutere della questione climatica e delle misure concrete da attuare 9. Dopo 8 giorni, di fronte alla determinazione a portare avanti lo sciopero, simbolo della sofferenza che tutti i nostri corpi subiranno se non si agisce ora, la Regione Piemonte ha accettato la richiesta e convocato un consiglio regionale straordinario il 21 febbraio 10, aperto a tutte le realtà locali. È un primo segnale di apertura, ma affinché sia efficace, è necessario una presa di posizione di quante più soggettività possibili all’interno della cittadinanza. È questo il momento di far sentire la necessità di un cambiamento.

Per questo motivo, stiamo continuando a fare azioni, e proprio oggi, 16 febbraio, abbiamo incollato l’ultimo report dell’IPCC sulle vetrate dell’Assessorato per l’Ambiente, per ricordare che gli scienziati hanno già fornito tutti i dati necessari per prendere misure adeguate.

Cosa possiamo fare insieme

In tutto il mondo la comunità scientifica sente sempre più la necessità di prendere parola. Numerosi sono gli appelli e le mobilitazioni 11 e sempre più scienziati appoggiano movimenti di disobbedienza civile nonviolenta come Extinction Rebellion 12. Inoltre, una vera e propria comunità è nata dentro al movimento, Scientists for XR 13. In altri paesi, come la Francia, l’Inghilterra e la Svizzera, azioni come quella effettuata oggi, sono già state ripetute parecchie volte 14,15. Anche noi vorremmo ripeterla nei prossimi mesi e ci piacerebbe essere sempre più numerosi per portare con forza la voce di chi a Torino si occupa di scienza, come è già stato fatto nei confronti del consiglio comunale da alcuni docenti 16.

Se condividi la nostra preoccupazione, ci sono molti modi in cui potresti aiutarci a dare risonanza alla causa:

  • parlando della nostra azione e sostenendoci pubblicamente;
  • inviando questa mail ad altri ricercatori e docenti in Università;
  • unendoti a noi le prossime volte, con un ruolo di semplice supporto;
  • unendoti a noi attaccando il report;

Grazie di cuore per essere arrivati fin qui. Speriamo di vederci presto,

Extinction Rebellion Torino

Contatti

piemonte.xritaly@protonmail.com

Fonti

  1. https://www.ipcc.ch/report/ar6/wg1/downloads/report/IPCC_AR6_WGI_SPM_final.pdf 

  2. https://www.nature.com/articles/d41586-021-03430-5 

  3. https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/cambiamento-climatico/strategia-regionale-sul-cambiamento-climatico 

  4. http://www.cr.piemonte.it/mzodgfo/legislatura/11/atto/150/documento/7374/visualizza 

  5. http://www.nimbus.it/eventi/2016/161125AlluvioniNordOvest.htm 

  6. http://www.nimbus.it/eventi/2020/201005AlluvioneItaliaNW.htm 

  7. http://www.nimbus.it/clima/2017/171101SiccitaIncendiNordOvest.htm 

  8. https://www.cmcc.it/it/scenari-climatici-per-litalia 

  9. https://extinctionrebellion.it/press/2022/01/17/torino-sciopero-della-fame/ 

  10. http://www.cr.piemonte.it/web/comunicati-stampa/comunicati-stampa-2022/528-gennaio-2022/10570-consiglio-aperto-su-emergenza-climatica 

  11. https://academic.oup.com/bioscience/article/70/1/8/5610806 

  12. https://www.the-scientist.com/news-opinion/hundreds-of-scientists-declare-support-for-extinction-rebellion-66572 

  13. https://www.scientistsforxr.earth 

  14. https://www.independent.ie/irish-news/extinction-rebellion-protesters-mark-fifth-day-of-campaign-by-sticking-scientific-papers-on-the-walls-of-department-building-38585410.html 

  15. https://www.lematin.ch/story/elle-veut-placarder-le-rapport-du-giec-sur-le-palais-federal-584093512479 

  16. https://torino.repubblica.it/cronaca/2022/02/01/news/torino_appello_sul_clima_di_63accademici_politiche_del_comune_senza_una_strategia_-335979849/