✊ In questa nuova puntata incontriamo Ecologia Politica Milano, collettivo universitario che esplora e mette in luce il rapporto catastrofico tra l’attuale modello economico-sociale, la crisi ecologica e la sistematica ingiustizia sociale, diffondendo un nuovo pensiero ecologico.
Ci confronteremo sulla connessione tra crisi ambientale e giustizia sociale e sulla connessione tra pandemia e crisi ecologica.
XR, proprio come Ecologia Politica, vuole parlare di e far emergere le politiche che depredano i territori e chi li abita.
Scopriremo che tutto è interconnesso.
Scopriremo che è importante agire, con i dettagli delle prossime azioni di XR Milano, la biciclettata di sabato 20 giugno e l'azione-meditazione di Domenica 21, e come partecipare.
⛪ Terza e ultima puntata (per ora) del viaggio di RAGGIXR alla ricerca di comunità resilienti e rigenerative.
Questa puntata è dedicata a…Milano?!
🌿 Ebbene sì, nella città tossica del fatturato ad ogni costo si fanno avanti sperimentazioni che ci fanno immaginare come potrebbe essere la città sana e resiliente di domani.
Un altro mondo urbano non solo è necessario, ma è anche possibile e desiderabile. Ne parleremo con CasciNet, un’associazione di promozione sociale i cui progetti mirano alla rigenerazione di terre e persone.
🤲XR vuole costruire una cultura che sia sana, resiliente e adattabile e per farlo abbiamo bisogno di imparare da altre realtà e da chi la cultura rigenerativa la pratica ogni giorno.
Nuova tappa del viaggio di RAGGIXR alla ricerca di comunità resilienti e rigenerative.
✊Questa puntata è dedicata agli ecovillaggi luoghi e spazi rivoluzionari perchè generati da una scelta di vita radicale e antitetica rispetto alla scelta di vita nel sistema. Ne parleremo insieme a Riccardo De Amici e Giorgia Lattuca ecovillagistu.
XR vuole costruire una cultura che sia sana, resiliente e adattabile e per farlo abbiamo bisogno di imparare da altre realtà e da chi la cultura rigenerativa la prova a costruire da decenni.
A RaggiXr iniziamo un viaggio alla ricerca di comunità resilienti e rigenerative per farci contaminare da esse.
Realtà che nella critica radicale alle gerarchie di potere e al sistema tossico (ri)costruiscono modi di vita che mettono al centro la vita.
✊ Cominciamo questo viaggio partendo dal Rojava, parlando di confederalismo democratico, patriarcato ed ecologia dialogando con Gea Piccardi attivista del comitato italiano di Jineoloji e dottoranda dell'Università di Coimbra.
Quarta puntata di RaggiXR su radiovirus.
✊ Parliamo di scarpe e azioni contro il sistema tossico.
L’azione di lunedì scorso al Palazzo della Regione Lombardia, a Milano, ci offre lo spunto per analizzare la gestione / di un’azione: dall’idea fino alla sua realizzazione. Con il racconto di chi ha contribuito a renderla possibile, parleremo dell’importanza di scendere in piazza.
Pace, amore e ribellione!
Terza puntata di RaggiXR: In questa puntata intervistiamo Clare Farrell, tra u fondataru del movimento XR nel Regno Unito.
Dalla dichiarazione di ribellione dell'ottobre 2018 a oggi il movimento è cresciuto tantissimo diffondendosi in oltre 60 paesi e mobilitando migliaia di persone.
Come è cominciato tutto? Come sono riuscitu nell'arco di poco più di un anno a mobilitare migliaia di persone fino al blocco di Londra del 2019? Quali i successi e quali le cose da migliorare del movimento? Come costruire la strategia di un movimento inclusivo? Di questo e molto si parla insieme a chi ha contribuito alla nascita del movimento, e ne segue ancora gli sviluppi.
Pace, amore e ribellione!
Seconda puntata di #RaggiXR, il programma settimanale di XR Milano su RadioVirus, la web radio avviata da Macao.
In questa puntata parliamo di disobbedienza civile, uno dei cardini del movimento, e lo facciamo con il contributo di Raffaella Colombo, collaboratrice della cattedra di Storia della Filosofia Morale dell’Università degli Studi di Milano.
Il titolo della puntata prende spunto dalla commedia di Aristofane, la Lisistrata, che ci offre una riflessione sul tema.
Extinction Rebellion si presenta agli ascoltatori di Radio Virus, web radio avviata da Macao, e lancia il suo appuntamento settimanale con la trasmissione #RaggiXR.
🎧 Nel primo episodio facciamo una chiacchierata sui principi del nostro movimento, sulla nostra visione e sulla nostra strategia per il cambiamento.
🔊 Radio Virus è una web radio avviata da Macao a partecipazione aperta e redazione diffusa con la collaborazione di gruppi e movimenti territoriali e transnazionali.Nata in occasione della quarantena decretata per contenere l'epidemia di Covid-19, Radiovirus, è un collettore di strumenti digitali per dare a quanti più corpi la possibilità di far sentire la propria voce. Una piattaforma per interagire con questa fase di distanziamento fisico e isolamento domestico forzati.